Sostenibilità Ambientale

La nostra società è da sempre attenta all'ambiente in diversi modi: bosco, fotovoltaico, certificazione SPQNI.



  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Il nostro bosco

In Italia ci sono circa 11 milioni di ettari ricoperti da boschi (per un totale di oltre 21 miliardi di alberi), che corrispondono al 40% del territorio italiano. Infatti contrariamente a quanto si pensa, tra il 1900 e il 2015 le aree boschive solo quasi raddoppiate (+72%). Questo aumento è stato incentivato, in gran parte, da una norma dell' Unione Europea che con un bando ha favorito il rimboschimento delle zone atte all'agricoltura.


La nostra azienda, data la sua attenzione verso l'ambiente, fin da subito ha voluto contribuire a questa iniziativa attuando il Reg. CEE n. 2080/92, quando nel 1996 ha impiantato a bosco, in collaborazione con il Corpo della Guardia Forestale, 1,2 ettari della propria superficie agricola, situata a Santa Lucia di Piave (TV).


Il nostro bosco, contenente circa un migliaio di piante, è stato realizzato in seguito ad un attento studio della flora limitrofa che permettesse di implementare delle specie e delle varietà utili per il nostro territorio e il suo ecosistema.


Passeggiando nel bosco è possibile trovare numerosi Noci, floridi Ciliegi, Prugnoli selvatici, Aceri rossi e Aceri platanoidi, Ontani neri, splendide Acacie, Carpini neri e bianchi, maestosi Faggi e Frassini.


In aggiunta, oltre che essere un piccolo "polmone" per la nostra zona, quest'oasi verde ospita anche una fauna molto variegata. È infatti rifugio per molti volatili come fagiani, usignoli, tortore, capinere, merli ed anche per alcuni esemplari di rapace sparviero eurasiatico. Inoltre è possibile trovare anche qualche lepre e riccio.


Anche la microfauna è fondamentale per gli equilibri di un bosco. Difatti esso è ricco di insetti, come api e coccinelle, di lombrichi e di bruchi che con la primavera e l'estate si trasformano in splendide farfalle.


La nostra famiglia si occupa ogni giorno ormai da quasi trent'anni di questo suo patrimonio naturale, cercando di rispettarlo e valorizzarlo, facendolo diventare un valore aggiunto anche per il vigneto adiacente. Quest'ultimo, grazie al bosco, in primavera ed estate è gremito di insetti e, in particolare, di insetti impollinatori che giocano un ruolo fondamentale per lo sviluppo della pianta e dei suoi frutti.


Tutto ciò porta ad un risultato che è visibile ed assaporabile nella nostra produzione, attraverso l'ottenimento di un prodotto di qualità con caratteri eccezionali grazie all'armonia naturale tra bosco e vigneto.

Produzione Integrata

La nostra azienda si è già mossa per seguire una linea sostenibile certificandosi come realtà SQNPI, che significa Sistema di Qualità Nazionale di produzione integrata dal 2022.


Questa certificazione si basa sulla difesa integrata, ovvero un sistema realizzato attraverso norme tecniche specifiche per ciascuna coltura e indicazioni fitosanitarie vincolanti (disciplinari di produzione), comprendenti pratiche agronomiche e fitosanitarie, limitazioni nella scelta dei prodotti fitosanitari e nel numero dei trattamenti. 


Lo SQNPI è uno schema di certificazione volontario che ha come obiettivo valorizzare le produzioni agricole vegetali ottenute in conformità ai disciplinari regionali di produzione integrata. Il Sistema Qualità è riconosciuto a livello comunitario (Reg. Ce 1974/2006).


Questo riconoscimento aggiunge quindi valore al prodotto anche nei confronti del consumatore per quanto riguarda sicurezza, qualità e processi di coltivazione rispettosi dell’ambiente e della salute dell’uomo, ovvero "Qualità Sostenibile".

Pannelli fotovoltaici

Nel 2011 abbiamo deciso di realizzare anche un impianto fotovoltaico a terra, non integrato, di potenza pari a 99,36 Kwp.


Nello specifico un impianto fotovoltaico è un sistema di produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare in elettricità ed è costituito principalmente dal generatore fotovoltaico (insieme dei moduli fotovoltaici) e dal gruppo di conversione (apparecchiatura elettronica che converte la corrente continua in alternata).


La struttura per sostenere i moduli è un prefabbricato in c.a. per il montaggio rigido dei pannelli ad orientamento statico. Questa tipologia non prevedere alcun ancoraggio al suolo, per il massimo rispetto verso l'ambiente, e permettendo comunque un'ottima resistenza alle forze esterne agenti, in particolar modo vento e sisma.


Inoltre è completamente recintato a partire da un'altezza di 20/30cm da terra per permettere il passaggio della fauna.